“Grazie, prego, per favore, l'importante è dirle con il cuore!”
Queste semplici parole racchiudono il messaggio profondo che la nostra scuola desidera trasmettere in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata il 13 novembre.
La gentilezza, troppo spesso sottovalutata nella frenesia della vita quotidiana, è in realtà un seme che, se coltivato con cura, può trasformare non solo le relazioni personali, ma anche il mondo intero. Come recita il nostro motto: “Fai della GENTILEZZA un'abitudine e cambierai il mondo.”
Che cos'è la Giornata Mondiale della Gentilezza?
La Giornata Mondiale della Gentilezza nasce nel 1998 per iniziativa del World Kindness Movement, un'organizzazione internazionale impegnata a promuovere la gentilezza come valore universale. Questa giornata ci invita a riflettere sull'importanza dei piccoli gesti – un sorriso, una parola di conforto, un aiuto offerto senza aspettarsi nulla in cambio – che rendono il mondo un luogo migliore.
Il significato della gentilezza nella nostra scuola
Nella nostra scuola, la gentilezza non è solo un valore, ma una vera e propria missione educativa. La radice cristiana del nostro percorso formativo ci insegna che essere gentili significa seguire l’esempio di Gesù, che ha sempre messo l’amore e il rispetto per il prossimo al centro della sua vita.
La gentilezza, infatti, è uno degli strumenti più potenti per costruire ponti di pace, comprensione e solidarietà. In un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni, essa rappresenta una forza trasformativa che parte dal cuore di ciascuno di noi.
Come possiamo essere gentili ogni giorno?
Essere gentili non richiede grandi sforzi o risorse. Basta cominciare con piccole azioni quotidiane come:
Salutare con un sorriso chi incontriamo.
Offrire aiuto a chi ne ha bisogno.
Ascoltare con attenzione e rispetto chi desidera parlare.
Dire “grazie”, “prego” e “per favore”, sempre con il cuore.
Un impegno per il futuro
La gentilezza non è un gesto isolato, ma un’abitudine che possiamo coltivare ogni giorno. Come comunità scolastica, il nostro obiettivo è fare della gentilezza una parte integrante della vita di ogni studente, insegnante e genitore. Solo così possiamo sperare di lasciare un segno positivo e duraturo nel mondo.
Concludiamo questa giornata con un invito a tutti: sia la gentilezza il filo conduttore delle nostre azioni, oggi e sempre.