Un'autentica vendemmia didattica: I nostri piccoli vignaioli alla scoperta del ciclo del vino!


Un'esperienza sensoriale ed educativa che ha riempito di gioia e curiosità la giornata dei nostri bambini.

C'è una magia speciale nell'aria quando l'autunno bussa alla porta, una magia fatta di profumi intensi, colori caldi e tradizioni antiche. Ieri, all'Istituto paritario "Bovio Sellitti" di Melfi, abbiamo voluto far vivere questa magia direttamente ai nostri bambini, trasformando il nostro spazio in un vero e proprio vigneto didattico per un giorno. L'attività? Una meravigliosa e appassionante vendemmia! 

La giornata è iniziata con gli occhi dei bambini pieni di domanda e curiosità. Circondati da grappoli d'uva appositamente allestiti, ceste di vimini e gli attrezzi del mestiere, i nostri piccoli sono stati catapultati nel cuore di una delle tradizioni più preziose della nostra terra.

Dalla vigna al mosto: un viaggio di scoperte

Guidati dalle educatrici, i bambini si sono cimentati in prima persona in tutte le fasi di questo affascinante processo:

La raccolta: I nostri "viticoltori in erba" hanno sperimentato il gesto più autentico: depositare con cura i grappoli nelle ceste. Hanno imparato a riconoscere l'uva matura e a maneggiare il frutto con delicatezza.

La pigiatura: il momento più divertente! I bambini hanno vissuto il momento più atteso e gioioso: la pigiatura! Liberi di spremere l'uva hanno riso a crepapelle, percependo le sensazioni uniche dei chicchi che si schiacciano e sentendo il profumo dolce del mosto che iniziava a sprigionarsi. È stata un'esperienza sensoriale a 360 gradi, che ha connesso i bambini alla terra in modo immediato e gioioso.

La separazione del mosto: Dopo la spremitura, hanno osservato come il mosto viene separato dalle bucce e dai vinaccioli, imparando che da quel succo torbido e dolce nascerà, dopo un lungo lavoro, il vino.

Imparare facendo: i valori educativi della vendemmia 

Questa attività non è stata solo un gioco, ma un vero e proprio progetto didattico multidisciplinare. Attraverso il fare, i bambini hanno compreso:

Il ciclo della natura: il percorso dall'acino alla bottiglia, il rispetto dei tempi e delle stagioni.

L'importanza delle tradizioni: la vendemmia come rito collettivo, un pezzo della nostra storia e della nostra cultura contadina da custodire.

Il lavoro di squadra: ogni fase richiedeva collaborazione e condivisione.

I cinque sensi: hanno toccato, annusato, visto e ascoltato i suoni della vendemmia.

Vedere l'entusiasmo e l'impegno di ogni bambino è stata per noi la conferma più bella. Queste esperienze concrete sono semi piantati nel loro percorso di crescita, che li aiutano a sviluppare un amore profondo per le tradizioni e una curiosità inesauribile per il mondo che li circonda.

Un ringraziamento speciale a tutto lo staff educativo dell'Istituto "Bovio Sellitti" che, con passione e creatività, rende possibile trasformare ogni giorno in una straordinaria occasione di apprendimento.

Alla prossima avventura!

Favola da raccontare: Acina e il segreto della vendemmia